Pochi ambienti, tanto spazio

6 minuti

Rotterdam, Paesi Bassi

Come possono i membri di una giovane famiglia trovare la quiete in un loft, lavorare indisturbati e allo stesso tempo godere della vivacità della vita quotidiana trascorsa insieme? Hanneke e Wouter con il loro appartamento presso il porto di Rotterdam hanno realizzato un esempio di abitare su misura: con pareti divisorie, ambienti luminosi e tanto amore per l'ordine.

ME16676250_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1

Varcando la soglia dell'appartamento, Hanneke e Wouter avevano già provato questa sensazione. La coppia olandese da un lato può ammirare l'acqua e il porto, e dall'altra lo sguardo si posa sulle facciate delle case di Rotterdam. La luce fluisce senza limiti attraverso la grande vetrata che arriva fino al pavimento in ogni angolo dei 136 metri quadrati. "Questo lusso di poter avere una visuale su tutto l'appartamento ci ha convinti ed entusiasmati", afferma Hanneke. In cinque minuti abbiamo deciso di comprarlo.

"La cosa bella di abitare in un loft è che puoi creare la tua pianta personalizzata".

L'edificio della Schiecentrale sulla Lloydstraat fa parte di una ex centrale elettrica ed è stato restaurato da Robert Winkel dello studio Mei architects and planners. In realtà la pedagogista freelance e il consulente IT inizialmente desideravano una casa storica in stile classico, non un nudo loft in un edificio industriale con pareti di calcestruzzo grezzo e condotte per l'aerazione. Tuttavia si erano ricordati del loro primo appartamento comune a Gent: "Dopo esserci trasferiti avevamo tolto tutte le porte perché ci piaceva un ambiente più spazioso!". Così il loft si è rivelato una scelta fortunata con infinito spazio per la creatività. L'interior designer Martijn Sorée ha canalizzato le aspettative e le idee della coppia e con pochi mezzi e tantissime soluzioni astute ha realizzato un appartamento adatto a una famiglia moderna: quasi senza confini, ma pieno di raffinate soluzioni per rifugiarsi.

ME16676269_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1

Progettare ambienti con pareti divisorie flessibili e sottili

I semplici pannelli in pino finlandese sono estremamente versatili: suddividono la pianta dell'appartamento e servono da parete per i quadri, creano spazio di stivaggio e in parte possono anche essere fatti scorrere: le ante a soffietto alte come la stanza che delimitano la zona bambini scorrono su guide montate sul soffitto, e di giorno vengono completamente aperte. Dietro le superfici in legno con i lucernari nella zona giorno si nasconde la camera da letto della coppia. È composta in parte da guardaroba collocati uno accanto all'altro ed è completamente senza finestre, in quanto le ampie strisce di vetro sotto il soffitto fanno passare una quantità sufficiente di luce nell'ambiente.

ME16676271_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1

La ricetta di base per vivere in un loft: zone ben definite e passaggi fluidi

In tutto l'appartamento l'unica stanza a essere dotata di pareti in muratura è il bagno, collocato al centro. Le altre zone sono aperte, seppure chiaramente suddivise per funzione. "Inizialmente volevamo mettere il nostro letto sotto la finestra. Fortunatamente l'interior designer ci ha fatto cambiare idea", racconta Hanneke. Oggi la grande vetrata è suddivisa tra la zona giorno con il grande divano e il lungo tavolo da pranzo, mentre le camere da letto dei genitori e dei bambini sono collocate con discrezione dietro pareti divisorie in legno. Entrambe le unità della cucina formano il passaggio aperto che conduce all'ingresso con vetrate sul retro del loft. Qui trova spazio anche una piccola scrivania.

"Pareti in calcestruzzo e tubi per l'aerazione: ci piacciono i materiali grezzi uniti al calore del legno".

Living in a box: come è possibile trovare sufficiente spazio di stivaggio nonostante le superfici aperte

Vivendo in un loft si impara la disciplina. Prima del trasloco la coppia ha deciso di sbarazzarsi con rigore di tutto ciò che non era necessario. "Adesso possediamo solo cose di cui abbiamo veramente bisogno". I frontali chiusi come la parete a soffietto che separa la zona bambini e le porte scorrevoli alte fino al soffitto che danno sul bagno e sulla toilette assicurano l'armonia visiva. Tanta superficie aperta non significa per forza meno spazio per gli utensili: le due unità della cucina sono fondamentali con i loro cassetti molto profondi per mantenere l'ordine. In un box in acciaio davanti alla porta di casa scompaiono le biciclette e l'asciugatrice.

ME16676281_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1

Piccola lezione sui materiali: ecco come rendere accogliente il look industriale

Le tende in tessuto di grandi dimensioni attutiscono i rumori, anche negli ambienti grandi. Tuttavia Hanneke e Wouter hanno deciso di non montare alcuna tenda. "I soffitti relativamente bassi fanno sì che non ci sia troppo eco". Inoltre le strutture in legno contribuiscono a creare un'atmosfera gradevole intorno alla zona notte, così come un grande tappeto rende più accogliente la zona dell'ingresso. I tubi dell'aerazione non rivestiti, le pareti di calcestruzzo grezzo e un pavimento colato color taupe fanno da contrasto al divano e alle lampade in rame dalla luce calda.

ME16676259_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1
ME16676273_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1
ME16676283_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1
ME16676287_AA_FOT_FO_BAU_#SALL_#AMC_#V1

Potrebbe interessarvi anche